L’omaggio di Domenico Dara a Michele Pane.

E’ stata una piacevole sorpresa quella di trovare Michele Pane protagonista dell’inizio del libro dello scrittore calabrese Domenico Dara. Si tratta di un omaggio, come afferma lo stesso autore, che ha ritenuto di dover fare al più noto poeta calabrese che nel libro interpreta se stesso nei panni di un italoamericano che aiuta un emigrato a scrivere una lettera alla famiglia residente a Girifalco.

Domenico Dara «Breve trattato sulle coincidenze»

Tutto il libro di Dara intitolato «Breve trattato sulle coincidenze» è un omaggio alla Calabria e alla calabresità, scritto com’è in una lingua che fa ampio ricorso a espressioni dialettali di Girifalco (ma comprensibili da tutti i calabresi), scelte dopo una ricerca meticolosa che ha richiesto diversi anni di elaborazione.

Leggi tutto

Novoli 2015: in attesa della Fòcara si celebra la “Festa delle vigne”!

Come i lettori sapranno, da tempo su questo sito ho pubblicato notizie sulla fòcara di Novoli (LE) grazie alla segnalazione dell’amico Ersilio Teifreto che da volontario appassionato delle tradizioni della sua città di origine lavora per la diffusione della conoscenza di questa antica tradizione.

In vista dell’inaugurazione della fòcara del 2015 mi ha mandato questo articolo che volentieri pubblico dopo averlo ringraziato per l’attenzione che mostra per Michele Pane e la sua poesia ‘A fòcara.

Novoli (LECCE)

La festa delle vigne” combina l’antico rito per il quale si posizionano le “sarcine” = fascine provenienti dalla potatura delle viti dei feudi di tutto il Parco del Negramaro.

Io ricordo che ci sono sarmenti corti, facili da raccogliere senza intoppi, e altri saldamente ancorati al sostegno chiamato “cippune” = ceppo che danno le sferzate, da addomesticare.

trasporto sarmenti

I contadini le prendono con fermezza tirandole sotto le ginocchia, mentre con piccoli rapidi passetti in avanti le accumulano sulle gambe, le voltano rapidamente in perpendicolare lungo il filare. Sedendosi sopra ad esse, le immobilizzano e prendendo il “carceriere trasversale” le legano vigorosamente incrociandondole e fissandole a “braccia conserte”.

Il freddo pungente fa accelerare i movimenti e raggiunta la quantità giusta “le leune formano la sarcina” per dare inizio alla costruzione della “Fòcara del Sud est”.

Leggi tutto

La recensione del prof. Vincenzo Villella di «Michele Pane. La vita» su “Il Lametino” n. 205

 

 

E’ appena uscito nelle edicole il n. 205 del mensile «Il Lametino» di Gennaio 2014.

Il Lametino n. 205

A pagina 29 potete trovare un bellissimo articolo del prof. Vincenzo Villella che parla del mio libro dedicato alla biografia di Michele Pane.

 

Il Lametino

 

Al prof. Villella va il mio ringraziamento: le positive parole scritte da un grande conoscitore della storia di tutto il comprensorio come lui costituiscono grande motivo di soddisfazione per l’autore di un’opera.

 

Leggi tutto

La premiazione “Ferula d’oro” 2013

 

 

Si è svolta ieri, sabato 28 dicembre 2013, nel Palazzo Cosentini a Feroleto Antico (CZ) la consegna dei riconoscimenti ai vincitori del Premio Ferula d’oro 3^ edizione 2013 e agli altri autori destinatari di menzioni speciali.

 

Palazzo Cosentini

Palazzo Cosentini

La manifestazione, che ha avuto come conduttrice la giornalista Maria Teresa Notarianni, ha visto un qualificato tavolo di presidenza con Pietro Fazio, Sindaco di Feroleto Antico, Franco Falvo, presidente della giuria, lo storico prof. Ulderico Nisticò, la prof.ssa Lina Latelli Nucifero, le scrittrici prof.sse Savina Tecla Palmieri e Sina Mazzei.

Il tavolo della presidenza

Il tavolo della presidenza

Al momento della consegna delle targhe e degli attestati la giuria ha letto anche la motivazione per l’assegnazione di ciascun premio.

Ecco le altre  immagini:

Premiazione di Giuseppe Musolino

Premiazione di Giuseppe Musolino

Leggi tutto

“Michele Pane. La vita” 2° classificato al Premio Letterario FERULA D’ORO-CITTA’ DI FEROLETO ANTICO

 

Con grande soddisfazione comunico che il mio libro «Michele Pane. La vita» è uno dei tre vincitori del Premio Letterario FERULA D’ORO-CITTA’ DI FEROLETO ANTICO 2013.

Copertina di "Michele Pane. La vita"

 

La giuria, presieduta dal giornalista Franco Falvo e composta da Vincenzo Villella, storico, Lina Latelli Nucifero, giornalista, e dalle scrittrici Sina Mazzei e Savina Tecla Palmieri,  tra le tante opere pervenute e dopo una prima selezione ha scelto 12 opere finaliste, dopo un attenta valutazione delle stesse ha redatto la seguente classifica:

1° classificato:  CAMILLO  TRAPUZZANO con l’opera “ GIZZERIA NEL CATASTO DEL 1753”

2° classificato: GIUSEPPE MUSOLINO  con l’opera “ MICHELE PANE, LA VITA”

3° classificato:  DOMENICO  METE  con l’opera “PAROLE COME SEGNI”

Manifesto Ferula d'oro 2013

Manifesto Ferula d'oro 2013

Leggi tutto

La premiazione del 2° Concorso di Poesia “Vittorio Butera” a Decollatura

 

Ieri 29 settembre ’13, nella Sala Consiliare del Comune di Decollatura, alla presenza di un folto pubblico, si è svolta la premiazione del 2° Concorso Regionale di Poesia Dialettale intitolato a Vittorio Butera e dedicato quest’anno a Michele Pane.

 

Locandina Premiazione 2° Concorso

Locandina Premiazione 2° Concorso V. Butera

A fare gli onori di casa il Sindaco di Decollatura dott.ssa Anna Maria Cardamone che ha ringraziato tutti per la partecipazione e ha portato anche il saluto del suo collega Sindaco di Conflenti, dott. Giovanni Paola, che non ha potuto presenziare personalmente alla manifestazione.

Laura Folino, Anna Maria cardamone, Vittoria Butera

Laura Folino, Anna Maria Cardamone e Vittoria Butera

La Presidente dell’Associazione «Confluentes» Laura Folino ha dato il via alla manifestazione presentando un video con le immagini della prima edizione del concorso e della prima serata di questa seconda edizione svoltasi a Conflenti il 21 agosto.

Leggi tutto